Per la cartelletta utilizzate un foglio di cartoncino in formato A3 e piegate i laterali secondo le indicazioni nella figura.
Ricerca materiale scolastico
martedì 6 novembre 2018
Lapbook Riciclo
Area Formativa:
anni 3-6,
Educazione ambientale,
lapbook,
Scuola dell'infanzia,
Scuola primaria
Per la cartelletta utilizzate un foglio di cartoncino in formato A3 e piegate i laterali secondo le indicazioni nella figura.
giovedì 11 ottobre 2018
Osserviamo le foglie
Area Formativa:
anni 3-6,
Autunno,
immagini da colorare,
La Conoscenza del mondo,
Montessori,
Scuola dell'infanzia
Durante l'uscita nel giardino, abbiamo invitato i bambini a raccogliere le foglie di varie forme, dimensioni e colori. Rientrati in sezione abbiamo con l'aiuto della lente d'ingrandimento osservato le caratteristiche delle foglie, il suo picciolo, il lembo, le nervature. Anche una semplice foglia è magnifica da osservare in dettaglio. I bambini hanno preso coscienza della ricchezza e bellezza della natura ed hanno realizzato un album con le foglie raccolte. Abbiamo poi osservato le schede plastificate delle parti della foglia ripetendone il nome corretto.
Per verificare la comprensione dell'attività abbiamo utilizzato delle schede didattiche di spunto montessoriano.
Schede plastificate per la nomenclatura:
Schede di verifica:
Alcune schede logico-matematiche sulle foglie per completare il percorso
Nel blog troverete altre schede didattiche sulle foglie
mercoledì 10 ottobre 2018
Il vecchio albero
Area Formativa:
anni 3-6,
Autunno,
immagini da colorare,
La Conoscenza del mondo,
Montessori,
schede didattiche,
Scuola dell'infanzia
Una storia breve e semplice sul ciclo dell'albero. A conclusione della lettura della storia e della sua analisi attraverso domande stimolo, abbiamo preparato un gioco sull'albero paragonato al corpo del bambino. Ci siamo divertiti ad utilizzare le braccia come rami che ondeggiavano al vento e il busto come il tronco...
IL VECCHIO ALBERO
C’è un albero che tutti gli animali
conoscono: è il più vecchio del bosco. Ma c’è una notizia che gira da qualche
giorno e preoccupa molti. Il primo ad agitarsi è lo scoiattolo: “Hai sentito,
coniglietto del vecchio albero? Dicono che stia morendo, che non c’è più
speranza… che disgrazia! Io vado a vedere”. Coniglietto non risponde, ma corre
da Riccio: “Hai sentito? Dicono che il vecchio albero stia morendo!”
“Andiamo a vedere!” aggiunge Riccio
avviandosi per il sentiero.
Dopo poco incontrano Cerbiatto:
“State andando anche voi a vedere il vecchio albero? Avete sentito? Dicono che
non ci sia più niente da fare.”
“Mamma mia che tristezza! Non c’è
più niente da fare?” ripete Riccio arrivando sino allo stagno.
Rivolgendosi alle rane : “Sapete
anche voi che non c’è più niente da fare per il vecchio albero?”
“Oh no! CRA CRA. Oh no andiamo fin
là”
Le rane cominciano a saltare in
fila indiana nel bosco.
Anche Orso le vede passare e
chiede: “Dove andate piccoline?”
“Andiamo a vedere il vecchio
albero, non ha più speranza!”
Orso si gratta la testa e si
chiede… “E’ grave? Sembra di sì. Vado anch'io a dare un’occhiata”
Ora tutto il bosco si muove verso
la radura del vecchio albero: ci sono scoiattolo, coniglietto e riccio poi
segue cerbiatto e le amiche rane e infine Orso.
Tutti si muovono in silenzio. Tutti
sono tristi per il vecchio albero. Ma l’aria è ancora tiepida, sta arrivando
l’autunno, peccato che nessuno sembra accorgersene. Eccoli tutti nella radura.
Il vecchio albero, là in mezzo, sembra il re del bosco.
“Cosa avete da guardare con quelle
facce tristi, amici cari? Che cosa è successo?” Chiede l’albero con il suo
vocione.
“Siamo qui per te, siamo
preoccupati, dicono che non c’è più speranza…” comincia timidamente Coniglietto
che è il più chiacchierone.
“Come non c’è più speranza? Chi vi
ha portato questa brutta notizia? Le mie radici sono ancora forti ed il mio
tronco sarà la tana per Scoiattolo quando arriverà l’inverno. La mia chioma
folta e verde ora è diventata di un colore giallo come l’oro. Le mie foglie
presto cadranno ma in primavera dei bellissimi germogli prenderanno il loro
posto e sarò riparo per gli uccellini ed ombra gradita per voi amici miei...e
in estate farò posto a dei buonissimi frutti cosicché voi possiate farne scorta
per il lungo inverno…
Non vi preoccupate continuerò a
sorvegliare il bosco durante l’autunno e l’inverno!”
E allora tutti gli animali cominciano a
ballare intorno al suo tronco felici di non aver perso un amico e speranzosi
nell'arrivo della prossima primavera.
lunedì 1 ottobre 2018
martedì 3 luglio 2018
A lezione di Coding: Il coding con Nemo unplugged
Area Formativa:
anni 3-6,
coding,
coding unplugged,
schede didattiche,
Scuola dell'infanzia
Dopo aver lavorato sul reticolo abbiamo proposto ai bambini delle schede di coding unplugged.
Il coding unplugged può essere applicato a qualsiasi Campo d'esperienza ed attività. "L'ora di coding" dovrebbe diventare una prassi comune nella didattica.
Una
volta svolta l’attività ciascun bambino è stato chiamato a spiegare verbalmente
il tragitto percorso per arrivare a Nemo.
lunedì 2 luglio 2018
A lezione di Coding: Il Coding con Nemo part.3
Area Formativa:
anni 3-6,
coding,
coding unplugged,
Scuola dell'infanzia
Dopo aver acquisito i concetti topologici fondamentali per le attività di coding unplugged abbiamo costruito il nostro reticolato, con un foglio di carta da pacco bianca un metro e mezzo per due metri di larghezza suddiviso in "quadrati", le sagome dei nostri protagonisti plastificate e degli ostacoli (uno squalo, alghe urticanti e una conchiglia) e ovviamente le nostre frecce direzionali.
INIZIAMO A GIOCARE SUL RETICOLATO
A lezione di Coding: Il Coding con Nemo part.2
Area Formativa:
anni 3-6,
coding,
concetti topologici,
immagini da colorare,
schede didattiche,
Scuola dell'infanzia
Dopo aver analizzato la storia abbiamo lavorato molto sui concetti topologici destra/sinistra, avanti/dietro, dentro/ fuori in salone attraverso percorsi motori e giochi psicomotori. Abbiamo sperimentato l'esecuzione dei percorsi seguendo semplici istruzioni impartite da noi insegnanti.
Un esempio di istruzione può essere: vai avanti di tre passi e facciamo visualizzare la freccia di colore verde. Fate esercitare i bambini ad eseguire istruzioni, risultano fondamentali per le attività di coding successive.
sabato 30 giugno 2018
A lezione di Coding: Il Coding con Nemo part.1
Area Formativa:
anni 3-6,
coding,
immagini da colorare,
schede didattiche,
Scuola dell'infanzia
Come
spesso accade nella didattica della scuola dell’infanzia, si è partiti da una
storia “Alla ricerca di Nemo”, di cui abbiamo visto il film di animazione,
analizzato i personaggi e cercato insieme soluzioni affinché il protagonista
riuscisse a trovare il figlioletto superando vari ostacoli e rappresentando
graficamente l’ambientazione della stessa.
Ne
abbiamo analizzato i personaggi, rappresentati graficamente ed inventato altri
possibili finali alla nostra storia...
venerdì 29 giugno 2018
A lezione di Coding
Area Formativa:
anni 3-6,
coding,
Scuola dell'infanzia
Molti colleghi mi hanno chiesto materiale ed informazioni riguardo il coding nella scuola dell'infanzia, così ho deciso di condividere con voi il progetto che ho sviluppato in sezione e alcuni testi che ho consultato ed altri consigli derivati dalla mia partecipazione al corso sul coding tenuto dal professore Alessandro Bogliolo.
Il progetto "Coding con Nemo" ha coinvolto i bambini cinquenni e si è svolto da Novembre a Giugno ed ha utilizzato il cosiddetto “coding unplugged”,
cioè quell'insieme di attività che aiutano a sviluppare il pensiero
computazionale anche senza l’uso di un dispositivo.
sabato 9 giugno 2018
giovedì 26 aprile 2018
Un libro-torta per la mamma
Area Formativa:
anni 3-6,
festa della mamma,
immagini da colorare,
lavoretti,
Scuola dell'infanzia
Un libro-torta per la mamma realizzato con i bimbi di quattro anni con cartoncino colorato e palline di carta crespa. L'idea ci è balenata sfogliando le pagine di una vecchia guida didattica. Per la copertina abbiamo incollato dei centrini di carta di quelli che si usano proprio come sotto torta.
giovedì 12 aprile 2018
Striscione primavera2
Area Formativa:
anni 3-6,
Cartelloni,
immagini da colorare,
primavera,
Scuola dell'infanzia
Iscriviti a:
Post (Atom)
Categorie Didattiche
Scuola dell'infanzia
(298)
anni 3-6
(290)
immagini da colorare
(224)
schede didattiche
(160)
Accoglienza
(84)
lavoretti
(79)
La Conoscenza del mondo
(46)
Cartelloni
(40)
Autunno
(36)
Scuola primaria
(33)
filastrocche
(32)
Carnevale
(20)
Inverno
(20)
Mago di Oz
(20)
Pregrafismo
(20)
primavera
(18)
Natale
(16)
Immagini-suoni-colori
(14)
I discorsi e le parole
(13)
Il Sè e l'Altro
(13)
coding
(13)
programmazione didattica
(13)
Colori
(11)
Halloween
(11)
Peter Pan
(11)
coding unplugged
(9)
educazione alimentare
(9)
forme
(9)
lapbook
(9)
pasqua
(9)
Emozioni e sentimenti
(8)
decorazioni
(8)
festa del papà
(8)
Contrassegni
(7)
Marionette
(7)
Musica
(6)
laboratorio scientifico
(6)
Matematica
(5)
Storia
(5)
classe prima
(5)
educazione stradale
(5)
estate
(5)
festa dei nonni
(5)
festa della mamma
(5)
Corpo e movimento
(4)
Educazione ambientale
(4)
Festa dell'albero
(4)
alice nel paese delle meraviglie
(4)
feltro
(4)
video
(4)
Egizi
(3)
calendario dell'avvento
(3)
classe quarta
(3)
codyfeet
(3)
prima classe
(3)
DAD
(2)
Harry Potter
(2)
Montessori
(2)
Riciclo
(2)
STEM
(2)
concetti topologici
(2)
favole
(2)
festa della donna
(2)
informatica
(2)
percezione visiva
(2)
Inglese
(1)
Scratch
(1)
classe terza
(1)
diplomi
(1)
educazione civica
(1)
festa di fine anno
(1)
gomma crepla
(1)
piccolo principe
(1)
progetto mito
(1)
progetto preistoria
(1)