Ricerca materiale scolastico

giovedì 30 gennaio 2014

Mascherine di Carnevale





Ho pensato di realizzare queste mascherine con i bambini in gomma crepla. La gomma crepla è detta anche moosgummi ed è una schiuma di gomma pressata in fogli, facile da tagliare e incollare. E’ resistente, impermeabile, e anche facilmente reperibile, perché si trova sia online, che nei colorifici cittadini o nelle cartolerie ben fornite. Viene venduta in fogli formato A4 di vari colori, o anche in formine pretagliate, e costa pochi centesimi.
I bambini hanno ritagliato le sagome, i più grandi sono stati bravissimi nel tagliare i pezzi più difficili, con il mio aiuto ed abbiamo incollato le formine a forma di fiorellino e di farfalla che avevamo a disposizione.
Se non avete la gomma crepla potete realizzare le mascherine in semplice cartoncino.






mercoledì 29 gennaio 2014

Sacchetto-clown porta caramelle


Un sacchetto porta caramelle simpatico per il carnevale...
E' facile da realizzare con il cartoncino e le braccia poi sono delle strisce di carta piegate a fisarmonica.

Riportate tutte le sagome del viso, gambe e piedi ed il sacchetto sul cartoncino colorato e ritagliate. Piegate il sacchetto in alto e con delle forbici appuntite praticate due forellini sul margine superiore. Forate le gambe con la pinza perforatrice. Riempite il sacchetto. Unite le gambe al sacchetto con un fermacampione. Incollate il viso al centro. Per le braccia ritagliate quattro strisce di 24cm per 2cm di carta colorata e piegatele a fisarmonica :

  1. Incollate le estremità delle due strisce di carta una sull'altra ad angolo retto.
  2. Piegate la striscia di cartoncino sottostante su quella sovrastante, poi mettete quest'ultima sulla prima, procedendo in questo modo fino alla fine. Incollate le due estremità insieme.




martedì 28 gennaio 2014

I Giorni della Merla

Vi posto le attività che abbiamo programmato per i giorni della merla, che come tradizione vuole, anche quest'anno saranno giorni più freddi. Segue la leggenda tratta da Giorno per Giorno di Tiziana Campana e le attività ad essa collegate.
<< Erano gli ultimi tre giorni di Gennaio, il 29,30 e 31 e in quell'anno l'inverno era molto rigido. La neve aveva steso un candido tappeto sulle strade ed i tetti della città. Una famiglia di merli bianchi aveva trovato riparo dalla neve sulla grondaia di un tetto. Il gelo rendeva difficile trovare il cibo per sfamarsi: il merlo volava da mattina a sera in cerca di becchime per la sua famiglia. Perlustrava tutti i giardini, i balconi dei dintorni, ma la neve nascondeva alla vista ogni briciola.
Un giorno il merlo decise di volare lontano per trovare cibo e la mamma merla, per proteggere i suoi figli dal freddo, spostò il nido su di un tetto vicino, dove fumava un comignolo. Il freddo durò tre giorni e per tre giorni il merlo non fece rientro a casa. Quando tornò indietro, con qualche briciolina e qualche semino, quasi non riconosceva la merla ed i suoi piccoli: erano diventati tutti neri per il fumo che usciva dal camino! Per diventare come loro allora entrò nel camino e ne uscì nero anche lui! Finalmente il primo giorno di febbraio nel cielo comparve un pallido sole e i merli uscirono tutti dal nido invernale. Da allora, secondo questa bella leggenda i merli nascono tutti neri...i merli bianchi sono una rarità. Gli ultimi tre giorni di gennaio, di solito i più freddi, furono chiamati "i giorni della merla" per ricordare l'avventura di questa tenera famigliola.>>


domenica 26 gennaio 2014

Re Ludos e la festa di Carnevale

Per il Carnevale noi insegnanti abbiamo preparato per i bambini un'avventura da vivere con Re Ludos, ricorrendo all'ausilio delle marionette costruite per il percorso "accoglienza".  Partiremo dalla lettura di un breve racconto e proseguiremo, attraverso il personaggio di Mago Pino, alla scoperta del Carnevale, delle tradizioni in un clima ludico ed allegro. Abbiamo poi programmato per i termine del periodo carnascialesco una festa nella sezione. Cominciamo con il racconto "Re Ludos e la festa di Carnevale":

<<  E' una mattina fredda e piovosa di fine gennaio e Re Ludos prende il solito tè con i biscotti, tranquillamente seduto sulla sua solita poltrona, quando improvvisamente ha un'idea sorprendente. Fa chiamare  Mago Pino, che era intento a creare nuove formule magiche e gli dice: 
- Caro Mago, è arrivato Carnevale, la festa più amata dai miei sudditi... Ho deciso di dare, qui al castello, un gran ballo in maschera!- 
-Signore- risponde Mago Pino, -è una bellissima idea!-
-Mago, ho bisogno del tuo aiuto...Recapita questi inviti a tutti gli abitanti di Gran Bosco...fate, damine, cavalieri, orsetti ed elfi...ah corri anche dai bambini della Scuola dell'Infanzia (e si pronuncia il nome della propria scuola)...! - ordina subito Re Ludos.
- Come Sire... anche loro?- 
- Sì, certo Mago! Sono stati molto bravi in occasione del compleanno di mia figlia e vorrei che partecipassero anche al ballo!! Ci saranno simpatici clown, giochi, balli e una sfilata di mascherine... Corri ora vai...!-
Mago Pino così comincia il suo viaggio per recapitare gli inviti...>>
Facciamo entrare allora Mago Pino e spieghiamo attraverso la marionetta le attività da svolgere in vista della festa di carnevale. 
<< Allora bimbi vi ricordate di me... Sono Mago Pino, ho qui un invito per voi da parte di Re Ludos! Ci sarà una bella festa al Castello con tanti giochi e balli!!! Vi va di aiutarmi? Allora con le vostre maestre in questi giorni preparerete decorazioni per il Castello, tante mascherine, e giochi divertenti ed io vi porterò una sorpresa per la festa!! Buon lavoro e a presto!>>